Introduzione all’HTML

HTML acronimo di Hyper Text Markup Language non è effettivamente un linguaggio di programmazione ma è un insieme di regole che descrivono i meccanismi di rappresentazione di un testo che, utilizzando convenzioni standardizzate, sono utilizzabili su più supporti. La tecnica di composizione di un testo con l’uso di marcatoririchiede quindi una serie di convenzioni, ovvero appunto di un linguaggio a marcatori di documenti. Questi marcatori sono comunemente detti TAG infatti da web developer si sente molto spesso la parola tag HTML. Il tag in HTML viene definito con questa sintassi:

 

    <TAG attributi>contenuto</TAG>

 

<TAG attributi> è l’apertura del tag e la chiusura del tag spesso viene fatta appunto con il carattere speciale slash. Il contenuto di un tag spesso è quello che il browser mostra all’output della pagina web. Alcuni tag infatti non hanno chiusura e vengono detti “empty tag” o “tag vuoti”. Solitamente i tag vuoti sono quelli delle immagini, quanto riportato qui sotto sono due esempi di tag vuoti e non:

 

TAG VUOTO:

 

    <img widht=”20″ height=”20″ src=”myimg.jpg” alt=”alt”>

o

    <img src=”img.jpg”>

TAG NORMALE:

 

    <p align=”left”>testo da inserire</p>

 

Come abbiamo visto i tag vuoti sono privi di chiusura ma solitamente viene inserito uno slash a fine tag quindi <img widht=”20″ height=”20″ src=”myimg.jpg” alt=”alt” /> così da far comprendere al browser che il tag <img> è terminato ed inizia un nuovo tag.

 

INDENTAZIONE E ANNIDAMENTO DI TAG

Come abbiamo la sintassi del tag è <TAG attributo=”valore”>contenuto</TAG> i tag vengono spesso annidati e per compiere questa azione bisogna indentare il codice, anche per una questione di leggibilità di esso. Un esempio di indentazione e annidamento è quando troviamo un codice simile a questo:

 

    <div align=”right”>

        Ciao

    <p align=”left”>Ghiro</p>

    </div>

 

Come ben vediamo dal codice riportato sopra, il tag div ha annidato al suo interno il tag p che allineerà a sinistra e il testo (che sarebbe il contenuto) del tag div che allineerà. Questi due tag allineeranno Ciao e Ghiro, rispettivamente a destra e a sinistra del nostro browser!

 

I COMMENTI IN HTML

 

I commenti sono una delle nozioni principali e fondamentali per un programmatore, infatti molto spesso i sorgenti dei programmi o delle pagine web sono pieni di commenti che descrivono gli scopi del software o delle singole istruzioni per ricordare ad un programmatore lo scopo di tale software! E solitamente anche da chi è stato sviluppato e che versione è. In HTML i commenti non vengono eseguiti dal browser come del resto anche in tutti gli altri linguaggi (COME GIÀ SPECIFICATO PRECEDENTEMENTE HTML NON È REALMENTE UN LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE MA È UN EDITOR DI PAGINE E DOCUMENTI). Anche se non vengono eseguiti e letti dal browser sono comunque di fondamentale importanza nell’ambito della progettazione e del web-devolpment. La sintassi di un commento è la seguente:

 

    <!– commento –>

 

Prendete come buona abitudine inserire sempre dei commenti dove pensa sia necessario. Ma troppi commenti posso recare confusione al programmatore (e di conseguenza a voi stessi).